Menu Laterale

ARTICOLO

ACCESSO UTENTI

Primo Maggio: La Festa dei Lavoratori attraverso i Valori della CAPIT

Il Primo Maggio non è solo una data sul calendario, ma rappresenta un momento di riflessione collettiva sul valore del lavoro come strumento di dignità, inclusione e costruzione sociale. Per la CAPIT – Confederazione di Azione Popolare Italiana – questa ricorrenza assume un significato ancora più profondo, radicato nei valori fondanti che guidano quotidianamente il nostro operato nel terzo settore.

Il nostro impegno parte dal riconoscimento della dignità di ogni persona che vive nel territorio in cui operiamo. In questa giornata dedicata ai lavoratori, riaffermiamo che il lavoro deve essere innanzitutto rispettoso della persona, dei suoi diritti costituzionali e delle sue libertà fondamentali. Il Primo Maggio ci ricorda che ogni attività lavorativa, soprattutto nell’ambito culturale e sociale, deve contribuire all’elevazione dell’individuo e non alla sua strumentalizzazione.

La CAPIT riconosce nel volontariato un’espressione autentica di lavoro che genera valore. I nostri soci mettono a disposizione tempo, competenze e creatività per realizzare progetti concreti che rispondono ai bisogni delle comunità. In un giorno come il Primo Maggio, celebriamo questa forma di “lavoro” che privilegia “l’essere” rispetto al “fare” e che costituisce un modello alternativo di partecipazione alla vita economica e sociale.

Nel contesto della Festa dei Lavoratori, vogliamo sottolineare l’importanza di quelle professioni che tutelano e valorizzano il patrimonio ambientale, culturale e artistico del nostro territorio. Gli operatori culturali, gli organizzatori di eventi folkloristici, i custodi delle tradizioni locali svolgono un lavoro fondamentale che preserva l’identità dei luoghi e delle comunità, contribuendo a uno sviluppo sostenibile e rispettoso della nostra storia.

Come CAPIT, crediamo che il lavoro nel settore educativo rappresenti una delle più alte forme di contributo alla società. In questa giornata, riconosciamo il valore di educatori, formatori e animatori culturali che, attraverso il loro impegno quotidiano, rafforzano i legami tra generazioni, facilitano l’incontro e il dialogo, e promuovono quella coesione sociale che è alla base di una comunità sana e vitale.

Il Primo Maggio è l’occasione per riflettere su modelli alternativi di organizzazione del lavoro basati sulla partecipazione attiva, sulla gratuità come libertà dalle logiche dell’utilitarismo economico, e sulla solidarietà come fondamento delle relazioni. La CAPIT propone un paradigma in cui il lavoro, soprattutto quello culturale e di intrattenimento, diventa strumento di cambiamento sociale, creando relazioni di fiducia e cooperazione tra persone, comunità e istituzioni.

Guardiamo al futuro del lavoro con la convinzione che responsabilità e collaborazione siano valori imprescindibili. I nostri soci operano con passione, competenza e spirito di servizio, consapevoli che il loro impegno ha un impatto diretto sui destinatari delle loro attività. In un panorama lavorativo in continua evoluzione, la CAPIT promuove un modello fondato sulla complementarietà e sulla mutua collaborazione, in cui ciascuno costituisce una risorsa preziosa per l’associazione e per la comunità.

In questa Festa dei Lavoratori, la CAPIT riafferma il proprio impegno per un lavoro che sia davvero al servizio della persona e della comunità. Attraverso le nostre iniziative culturali, folkloristiche e di spettacolo, continuiamo a tessere il ricco arazzo della cultura popolare italiana, certi che la bellezza e la condivisione siano strumenti potenti per costruire una società più giusta, inclusiva e solidale.

Buon Primo Maggio a tutti coloro che, con il proprio impegno nei diversi ambiti del terzo settore, rendono l’Italia un paese più ricco di significati, valori ed opportunità!

Calendario Eventi Capit sul Territorio Italiano

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 


Questo sito è conforme alla Legge sulla Protezione dei Dati (LPD), Legge Federale Svizzera del 25 settembre 2020, e al GDPR, Regolamento UE 2016/679, relativi alla protezione dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Barra di Navigazione Mobile Tasto Cerca Mobile