L’impegno di CAPIT nei confronti delle fasce più fragili della popolazione si è concretizzato, nuovamente, con la partecipazione del Presidente Paola Rufo e del Vice Presidente Antonio Paride Epifani al primo Raduno Nazionale degli Anziani, svoltosi dal 9 all’11 maggio 2025 presso il Salice Resort di Corigliano-Rossano, in Calabria.
L’evento, organizzato da Anziani Italia – Rete Associativa ETS APS, ha rappresentato un momento significativo di incontro e riflessione sul valore sociale della terza età, combinando approfondimenti scientifici, attività di benessere e momenti di socializzazione.
La tre giorni ha visto la partecipazione di numerose autorità locali e regionali, tra cui il Sindaco Flavio Stasi e l’Assessore regionale Gianluca Gallo, che hanno sottolineato l’importanza di iniziative dedicate alla popolazione anziana.
Particolarmente rilevante è stato il convegno “2025: Analisi e futuro della presa in carico dell’utente anziano attraverso l’intelligenza artificiale”, durante il quale esperti del settore hanno discusso temi cruciali come prevenzione, nutrizione e innovazione tecnologica applicata alla salute degli anziani.
“La partecipazione di CAPIT a questo evento pionieristico conferma il nostro impegno verso tutte le generazioni e in particolare verso gli anziani, portatori di memoria e valori fondamentali per la nostra società”, ha dichiarato il Presidente Paola Rufo. “Crediamo fortemente che la qualità della vita nella terza età passi anche attraverso momenti di aggregazione, cultura e formazione continua.”
Il Vice Presidente Epifani ha aggiunto: “Siamo felici di essere qui con il Presidente di Anziani Italia, Maria Brunella Stancato, che con quasi 100 associazioni iscritte in dieci regioni italiane, rappresenta un modello virtuoso di rete per il benessere degli over.”
L’evento calabrese ha dimostrato come gli anziani non siano solo destinatari di assistenza, ma protagonisti attivi del tessuto sociale, visione che CAPIT condivide pienamente e promuove attraverso le proprie attività culturali e sociali.
